26 Aprile 2023

Il finanziamento come corrispettivo della vendita di partecipazioni

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La vendita delle partecipazioni nelle società di capitali e di persone è il negozio giuridico – generalmente a titolo oneroso – mediante il quale il socio cede, in tutto o in parte, il capitale sociale dal medesimo posseduto nei limiti consentiti dalla legge e dallo Statuto. Gli stessi, nonostante il principio della libera trasmissibilità delle quote, possono infatti talvolta prevedere particolari condizioni alla circolazione delle stesse.

Nella prassi, può accadere che la cessione di partecipazioni avvenga dietro il pagamento di una porzione del corrispettivo da parte dell’acquirente delle quote, oltre all’assunzione da parte di quest’ultimo dell’obbligazione di effettuare un finanziamento soci in favore della società compravenduta.

A tale proposito, la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 7530/2023 ha analizzato il caso di un contratto di vendita contemplante una clausola sulla base della quale gli introiti di un finanziamento soci avrebbero dovuto essere utilizzati per estinguere parte dell’esposizione debitoria della società nei confronti dei venditori quali soci finanziatori della stessa, in misura proporzionale al debito verso ciascuno di essi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF