4 Dicembre 2015

Il “finto” comodato genera proventi da tassare

di Carmen MusuracaGuido Martinelli
Scarica in PDF

La Commissione Tributaria Regionale di Genova con la sentenza n. 1147 del 3 novembre 2015, in materia di accertamenti alle realtà sportive dilettantistiche, conferma l’importanza della sostanza sulla forma dichiarando soggetti a tassazione gli oneri di rimborso spese pagati ad una associazione sportiva dilettantistica da parte di due società che detenevano alcuni locali nella disponibilità della stessa in ragione di un contratto di comodato gratuito che di fatto non era tale.

La vicenda prende le mosse da una verifica fiscale svolta dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un’associazione sportiva dilettantistica, circolo golf, alla quale veniva notificato un avviso di accertamento di contestazione della natura commerciale di specifiche prestazioni che l’ente aveva invece considerato come non imponibili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF