12 Giugno 2023

Il fondo patrimoniale in frode ai creditori conduce al reato di sottrazione fraudolenta

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, disciplinato dall’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, punisce con la reclusione da 6 mesi a 4 anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte dirette o dell’Iva ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare complessivo superiore a euro 50 mila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o altrui beni, idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione.

Il D.L. 78/2010, convertito con modificazioni dalla L. 122/2010, ha fra l’altro innalzato la pena nell’ipotesi in cui l’ammontare delle imposte, sanzioni ed interessi è superiore ad euro 200 mila (reclusione da un anno a sei anni).

Inoltre, nell’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, è stato aggiunto un secondo comma, che punisce la falsità nella documentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale, ossia quando ivi siano indicati elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi fittizi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF