12 Novembre 2020

Il mandato alla tenuta della contabilità non obbliga alla redazione della dichiarazione

di Gioacchino De Pasquale
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25289 depositata ieri, 11 novembre, ha ribadito il principio in base al quale la tenuta della contabilità non prova l’incarico del ragioniere commercialista nella presentazione della dichiarazione dei redditi e, di conseguenza, il professionista non è responsabile per eventuali errori.

Nel caso di specie, oggetto della controversia era la sussistenza o meno della responsabilità professionale di un ragioniere commercialista che aveva assunto “l’incarico dell’espletamento delle incombenze contabili e fiscali di un cliente” (tabaccheria), il quale aveva ricevuto delle contestazioni dall’Amministrazione Finanziaria per il mancato pagamento delle imposte negli anni dal 1999 al 2001 nonché per il mancato pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio per il 2002.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF