5 Marzo 2020

Il meccanismo di recapture tra iperammortamento e credito d’imposta beni strumentali

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La nuova normativa del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ha ereditato, seppur con alcune differenze, dalla previgente disciplina del c.d. iperammortamento di cui all’articolo 1, comma 9, L. 232/2016, il meccanismo di recupero dell’agevolazione fiscale in caso di cessione a titolo oneroso o delocalizzazione all’estero dei beni oggetto di beneficio.

Il c.d. meccanismo di recapture è stato introdotto dall’articolo 7 D.L. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità) in relazione all’iperammortamento dei beni materiali dell’Allegato A annesso alla Legge di Bilancio 2017 per investimenti effettuati dal 14.07.2018, data di entrata in vigore del decreto: contestualmente alla previsione di un vincolo di localizzazione del bene in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, la disposizione di Legge ha previsto il recupero dell’agevolazione durante tutto il periodo di fruizione dell’agevolazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF