4 Febbraio 2025

Il modello di organizzazione, gestione e controllo

di Gian Luca NiedduMatteo P. Marabelli
Scarica in PDF

Nell’ordinamento giuridico italiano, una società può essere ritenuta responsabile per un reato commesso nel suo interesse o a suo vantaggio.

Questo tipo di responsabilità è stato introdotto nel 2001, con il D.Lgs. 231/2001, ed ha segnato un importante punto di svolta: infatti, la società è un soggetto che esiste unicamente nella realtà giuridica e potrebbe apparire quasi innaturale che esso venga ritenuto responsabile di un reato che, materialmente, è invece commesso da una o più persone fisiche. Il legislatore, infatti, ha ancorato questo tipo di responsabilità ad un elemento soggettivo di colpa: se la società non si è dotata degli opportuni strumenti per prevenire quel reato e non ha opportunamente vigilato, allora quel reato è ascrivibile anche ad essa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF