16 Settembre 2021

Il momento di esigibilità dell’Iva: alcuni spunti della Corte di Giustizia

di Gabriele Damascelli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il “momento” di esigibilità dell’Iva, di cui all’articolo 6 D.P.R. 633/1972, rileva come momento fondamentale ai fini dell’eventuale riscossione dell’imposta, in relazione agli acconti corrisposti al cedente/prestatore, al corrispettivo versato nonché alla fatturazione che sia precedentemente intervenuta.

I momenti che evidenziano un’operazione Iva sono ben individuati dalla Direttiva 2006/112/CE negli articoli da 62 a 69, nei quali si dà conto della distinzione tra fatto generatore dell’Iva, che àncora il momento impositivo all’effettuazione dell’operazione, momento rilevatore dell’esigibilità dell’imposta (fatturazione o pagamento del corrispettivo) che identifica il momento in cui l’imposta può essere riscossa, collegato temporalmente al primo ma rilevabile anche in un momento successivo (articoli 66 e 69) ed infine momento di pagamento che rileva, per l’articolo 206 della medesima Direttiva, in linea di principio al momento della presentazione della dichiarazione Iva o prima nel caso di pagamento di acconti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF