17 Aprile 2015

Il nodo della nuova finanza nelle ristrutturazioni aziendali

di Massimo Buongiorno
Scarica in PDF

La crisi dell’impresa trae origine nella maggior parte dei casi dall’EBITDA: i volumi dei ricavi si contraggono mentre i costi non riescono ad adeguarsi con la stessa velocità in ragione dell’incidenza dei costi fissi (personale, affitti e noleggi, costi amministrativi e di governance). Alla contrazione dell’EBITDA si accompagna spesso la perdita di controllo del circolante (esplosione dei crediti commerciali e delle rimanenze) sicché il flusso di gestione si assottiglia fino a diventare anche negativo.

In tale situazione non è possibile per l’impresa servire con regolarità i propri debiti, remunerare adeguatamente il capitale proprio (anzi normalmente si richiede un intervento alla proprietà) e infine effettuare tutti gli investimenti necessari per mantenere l’efficienza dei cespiti (manutenzione straordinaria, rinnovi e sostituzioni).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF