28 Gennaio 2020

Il nuovo credito d’imposta R&S – II° parte

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Proseguendo l’analisi avviata con il precedente contributo, vengono dettagliate, nella seguente tavola sinottica, le categorie di investimenti ammissibili al credito d’imposta R&S, innovazione tecnologica e altre attività innovative, declinate alla particolare fattispecie di attività di R&S definita dall’articolo 1, comma 200, L. 160/2019, con indicazione dei relativi limiti ed eventuali maggiorazioni.

La prima categoria di investimenti ammissibili, di cui alla lettera a) dell’articolo 1, comma 200, L. 160/2019, comprende le spese intra-murosdel personale relative ai ricercatori e ai tecnici, indipendentemente dalla forma contrattuale (titolari di rapporto di lavoro subordinato o autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato), direttamente impiegati nelle attività di R&S svolte internamente all’impresa, nei limiti del loro effettivo impiego.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il controllo di gestione in azienda e nello studio professionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF