31 Marzo 2025

Il nuovo limite all’efficacia della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario

di Debora Mirarchi
Scarica in PDF

Ancora dubbi in merito all’applicazione dei nuovi principi in materia di doppio binario, con particolare riferimento all’efficacia del giudicato penale nel processo tributario.

A seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 87/2024, c.d. Decreto “Sanzioni“, attuativo della L. 111/2023, sembrava essersi trovata una soluzione alla ormai sempre più frequente osmosi fra giudizio penale e processo tributario, mediante l’affievolimento della netta linea di confine tracciata dal principio del doppio binario. Il novellato articolo 21-bis, D.Lgs. 74/2000, la cui applicabilità è pacificamente stata ammessa anche in via retroattiva, prevede che la sentenza irrevocabile di assoluzione assuma efficacia di giudicato nel processo tributario allorquando siano integrate tre (stringenti) condizioni:

  • se è pronunciata a seguito di dibattimento, con la formula perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso;
  • se ha a oggetto i medesimi fatti materiali riguardanti il processo tributario;
  • se è stata emessa nei confronti dei medesimi soggetti.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF