7 Gennaio 2020

Il nuovo scontrino telematico: le sanzioni tributarie applicabili

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A partire dal 1° gennaio 2020, tutti i soggetti che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22 D.P.R. 633/1972(dettaglianti e soggetti assimilati) sono obbligati alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri. Come noto, l’obbligo in questione ha già interessato, dal 1° luglio 2019, la citata categoria di soggetti che avevano un volume d’affari superiore a euro 400.000.

In base a quanto disposto dall’articolo 2, comma 6, D.Lgs. 127/2015in caso di mancata memorizzazione o di omissione della trasmissione, ovvero nel caso di memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri” sono applicabili le sanzioni di cui agli articoli 6, comma 3, e 12, c. 2, D.Lgs. 471/1997.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le recenti novità in materia di IVA estero
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF