12 Gennaio 2018

Il procedimento di riscossione

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La cartella di pagamento, disciplinata dall’articolo 25 D.P.R. 602/1973, è un atto impositivo emesso dall’Agente della Riscossione territorialmente competente, a seguito di iscrizione a ruolo da parte dell’ente impositore delle somme dovute dal contribuente.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Riscossione”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo tratta in particolare alcuni aspetti generali del procedimento di riscossione.

Il procedimento di riscossione mediante ruolo si articola nei seguenti termini:

  • iscrizione a ruolo delle somme da parte dell’ente impositore, sulla base di controlli automatici o formali della dichiarazione e avvisi di accertamento;
  • consegna del ruolo all’Agente della Riscossione;
  • notifica della cartella di pagamento da parte dell’Agente della Riscossione;
  • avvio del procedimento di esecuzione forzata in caso di mancato pagamento delle somme dovute nei termini previsti.

L’attività di riscossione delle somme richieste mediante accertamento emesso ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e dell’Irap è stata potenziata dall’articolo 29 D.L. 78/2010.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF