Il contribuente esercente attività d’impresa, o arte e professione, che nel 2015 ha applicato il regime forfetario, determinato ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge 190/2014 e successive modificazioni, deve provvedere alla compilazione della sezione II del quadro “LM” del modello Unico 2016.
In particolare, i soggetti che svolgono un’attività d’impresa devono barrare la casella “Impresa”, allo stesso modo i soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo devono barrare la casella “Autonomo”; inoltre, se l’attività è svolta sotto forma di impresa familiare devono barrare la casella “Impresa familiare”.
Si ricorda che il reddito del soggetto che rientra nel presente regime è determinato in via forfetaria, applicando all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta nell’esercizio dell’attività d’impresa o dell’arte o della professione, il coefficiente di redditività indicato dal legislatore, diversificato a seconda del codice “ATECO” che contraddistingue l’attività esercitata.
Nel caso, però, di svolgimento di più attività contraddistinte da diversi codici “ATECO”:
se le attività rientrano nel medesimo gruppo, individuato in base ai settori merceologici, il contribuente deve compilare il rigo “LM22”, indicando:
in colonna 1, il codice “ATECO” relativo all’attività prevalente;
in colonna 2, il coefficiente di redditività relativo al gruppo;
in colonna 4, il volume totale dei compensi e dei corrispettivi;
in colonna 5, il relativo reddito determinato forfetariamente, moltiplicando il volume di colonna 4 per il coefficiente di redditività di colonna 2;
se, invece, le attività rientrano in differenti gruppi, il contribuente deve compilare un distinto rigo, da “LM22” ad “LM30”, indicando:
in colonna 1, il codice “ATECO” della singola attività;
in colonna 2, il coefficiente di redditività relativo alla singola attività;
in colonna 4, l’ammontare dei compensi e dei corrispettivi riguardanti l’attività (o le attività) del medesimo gruppo;
in colonna 5, il reddito determinato forfetariamente, moltiplicando il volume di colonna 4 per il coefficiente di redditività di colonna 2, relativo al singolo codice “ATECO”.
Si ricorda che i “contribuenti forfetari” sono esclusi dall’applicazione degli studi di settore e dei parametri.
Tuttavia, tali soggetti devono fornire, nell’apposita sezione del quadro “RS”, gli specifici elementi informativi relativi all’attività svolta, nonché i dati dei redditi erogati per i quali, all’atto del pagamento, non è stata operata la ritenuta alla fonte, in base a quanto previsto dall’articolo 1, commi 69 e 73, della Legge 190/2014.
In particolare, gli esercenti attività d’impresa devono indicare:
al rigo “RS374” il numero complessivo delle giornate retribuite dei dipendenti;
al rigo “RS375” il numero complessivo di mezzi di trasporto o veicoli posseduti, ovvero detenuti a qualsiasi titolo, per lo svolgimento dell’attività;
al rigo “RS376” l’ammontare del costo sostenuto per l’acquisto di materie prime e sussidiarie, semilavorati e merci, inclusi gli oneri accessori di diretta imputazione e le spese sostenute per le lavorazioni effettuate da terzi esterni all’impresa;
al rigo “RS377” i costi sostenuti per il godimento di beni di terzi;
al rigo “RS378” l’ammontare complessivo delle spese sostenute nel corso del periodo d’imposta per gli acquisti di carburante per autotrazione.
Diversamente, gli esercenti attività di lavoro autonomo devono indicare:
al rigo “RS379” il numero complessivo delle giornate retribuite dei dipendenti;
al rigo “RS380” l’ammontare complessivo dei compensi corrisposti a terzi per prestazioni professionali e servizi direttamente afferenti l’attività artistica o professionale del contribuente;
al rigo “RS381” i consumi relativi, ad esempio, a servizi telefonici, ad energia elettrica ed a carburanti, lubrificanti e simili per la trazione di autoveicoli.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
3 Maggio 2023 a 10:33
ottimo articolo