Il versamento dell’acconto dell’imposta municipale propria (Imu), relativo all’anno il corso, è scaduto lo scorso lunedì 17.6.2024.
Di conseguenza, chi non avesse provveduto al pagamento può correggere gli eventuali errori o omissioni, anche se avvenute solo parzialmente, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, entro i termini di cui all’articolo 13, D.Lgs. 472/1997.
Difatti i contribuenti possono provvedere alla regolarizzazione eseguendo spontaneamente il versamento:
dell’imposta dovuta;
degli interessi, calcolati al tasso legale annuo, a decorrere dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato (16 dicembre);
della sanzione in misura ridotta.
In particolare, la sanzione può essere ridotta a:
1/15 per ogni giorno di ritardo, ossia lo 0,1%, per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni (“ravvedimento sprint”);
1/10 del 15 per cento, ossia l’1,5%, per i versamenti effettuati con un ritardo superiore a quindici ma inferiore a trenta giorni (“ravvedimento breve”);
1/9 del 15 per cento, ossi l’1,67 %, per i versamenti effettuati con un ritardo superiore a trenta ma inferiore a novanta giorni;
1/8 del minimo, ossia il 3,75 %, per i versamenti effettuati oltre i novanta giorni ma entro un anno (“ravvedimento lungo”);
1/7 del minimo, ossia il 4,29%, per i versamenti effettuati oltre un anno ma entro i due anni;
1/6 del minimo, ossia il 5%, per i versamenti effettuati oltre i due anni.
Il versamento deve essere effettuato tramite presentazione del modello F24, barrando la casella relativa al “ravvedimento operoso” (“Ravv.”) ed indicando l’importo totale comprensivo dell’imposta dovuta, degli interessi e delle sanzioni.
In particolare, non sono previsti codici tributo particolari e gli importi devono essere versati con il medesimo codice dedicato all’imposta principale.
Si evidenzia che:
interessi e sanzioni possono essere versati anche in momenti diversi;
errori non rilevanti nel calcolo e nel versamento delle sanzioni non invalidano l’operazione, a condizione che sia manifesta la volontà di ravvedere l’errore o l’omissione.
Si evidenzia, infine, che il soggetto attivo dell’Imu è il singolo comune; pertanto, il controllo del pagamento viene effettuato dal comune di competenza.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)