12 Ottobre 2023

Il ravvedimento operoso nel modello 770/2023

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel modello 770/2023, in scadenza il prossimo 31.10.2023, occorre indicare le ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2022. Si tratta, in particolare, delle ritenute ordinariamente versate tra le scadenze del 16.2.2022 e del 16.1.2023, con riferimento agli emolumenti erogati dall’1.1.2022 al 31.12.2022. Vanno indicate, altresì, le ritenute operate, ai sensi degli articoli 23 e 24, D.P.R. 600/1973, sulle somme e valori corrisposti entro il 12.1.2023, se riferiti al 2022 (principio di cassa allargata), nonché le ritenute operate a seguito di conguaglio di fine anno effettuato nei primi due mesi del 2023.

Il mancato versamento delle ritenute relative al 2022 può essere regolarizzato usufruendo della sanzione ridotta prevista dal ravvedimento operoso, di cui all’articolo 13, D.Lgs. 472/1997, entro il termine di presentazione del modello 770/2023.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF