7 Febbraio 2022

Il requisito della “certezza” dell’investimento 4.0 agevolato

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La complessità di un contratto di acquisizione di un bene strumentale può comportare insidie nella corretta individuazione del momento di effettuazione dell’investimento oggetto di agevolazione coi crediti d’imposta di cui all’articolo 1, commi 184-197, L. 160/2019 e di cui all’articolo 1, commi 1051-1063 e 1065, L. 178/2020.

Nelle risposte agli interpelli 723/2021 e 895/2021 l’Agenzia delle entrate ha infatti richiamato esplicitamente il requisito di “certezza” dell’investimento sancito dall’articolo 109, comma 1, Tuircon la conseguenza che l’inquadramento degli investimenti complessi impone l’individuazione dell’“adempimento decisivo” previsto contrattualmente a carico del fornitore, dal quale dipende il saldo del corrispettivo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF