13 Maggio 2019

Il revisore deve comunicare le carenze del controllo interno – II° parte

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Proseguendo l’analisi avviata con il precedente contributo, giova specificare che il principio di revisione internazionale (Isa Italia) n. 265 prevede anche la possibilità per il revisore di omettere di comunicare le carenze significative del controllo interno ai responsabili delle attività di governance o alla direzione, qualora, in determinate circostanze, risulti inappropriato comunicarle.

Ciò può avvenire in tutti quei casi in cui i risultati del lavoro possono mettere in discussione l’integrità della direzione (quando ad esempio sono stati identificati elementi che possono indicare una frode o una sospetta frode) o la sua competenza (quando ad esempio le carenze rilevate palesino o mettano in dubbio le competenze della direzione nella supervisione e nella redazione del bilancio).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La simulazione di un lavoro di revisione legale tramite un caso operativo – corso avanzato
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF