22 Aprile 2024

Il riordino dell’attività di analisi del rischio: il ruolo sinergico dell’Ade e della Gdf

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel corso degli ultimi anni, obiettivo del legislatore è stato quello di costruire un sistema fiscale fondato sulla compliance, piuttosto che sui controlli vecchio stile, attuando nuove forme di comunicazione con il contribuente, più idonee ad incentivare l’assolvimento spontaneo degli obblighi tributari, evidenziandogli eventuali dimenticanze, così da ridurre la distanza tra Amministrazione e cittadini.

Tuttavia, il contrasto all’evasione risulta ancora necessario, atteso che l’evasione fiscale continua a produrre effetti economici negativi molto rilevanti, che impattano in generale sul funzionamento del sistema economico, alterando il mercato.

E, quindi, in un momento economico-sociale particolarmente delicato, appare di fondamentale importanza individuare i soggetti da sottoporre a controllo e il mezzo di accertamento da utilizzare, puntando l’occhio su quei contribuenti che presentano redditi risibili, al di fuori dalla realtà e privi di valide giustificazioni, “evitando di disperdere energie in contestazioni di natura essenzialmente formale o di esiguo ammontare” (così si legge nella circolare n. 16/E/2016).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF