12 Gennaio 2019

Il riporto delle eccedenze nella mini Ires

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

In alcuni contributi pubblicati nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di analizzare le principali regole di funzionamento della c.d. “mini Ires“, introdotta, a partire dal periodo d’imposta 2019, dall’articolo 1, commi da 28 a 34, L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), la cui concreta applicazione richiede la determinazione di alcuni parametri particolarmente complessi nel conteggio (investimenti e costo del personale).

In termini pratici, la norma consente di ottenere una riduzione dell’aliquota Ires di 9 punti (ovvero di quella Irpef) relativamente al minor importo che risulta dal seguente raffronto:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La legge di stabilità 2020 e le novità di periodo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF