13 Febbraio 2015

Il rischio di revisione – parte seconda

di Andrea Soprani
Scarica in PDF

Nel precedente contributo è stato analizzato il complesso processo di analisi e di giudizio professionale che il revisore compie per determinare il rischio di revisione. In questa sede saranno invece approfonditi i concetti di rischio intrinseco e di controllo.

Si è detto che il rischio intrinseco può essere definito come l’attitudine di un’operazione, saldo o informativa (di seguito anche cumulativamente “voce di bilancio”) a presentare errori indipendentemente dall’esistenza di procedure di controllo interno. Questa attitudine può derivare da diverse condizioni tra cui, le più frequenti, sono rappresentate da:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF