10 Luglio 2024

Il silenzio all’istanza di autotutela obbligatoria è impugnabile trascorsi 90 giorni

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le modifiche recate dal D.Lgs. 219/2023 all’istituto dell’autotutela ne hanno cambiato radicalmente il volto. In pratica, il legislatore delegato, al di là dell’introduzione dell’autotutela facoltativa – normata dall’articolo 10-quinquies, L. 212/2000(casi aperti, in presenza di una generale illegittimità o infondatezza dell’atto o dell’imposizione) – ha previsto l’autotutela obbligatoria, disciplinata dallarticolo 10-quater, comma 1, L. 212/2000, esercitabile nei casi di manifesta illegittimità dell’atto o dell’imposizione espressamente previsti:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF