La “formula del profitto” dello studio professionale trova una delle principali componenti nel “tempo”. Appare quindi evidente che occorrono strumenti idonei a monitorare costantemente questa importante variabile. La rilevazione dei tempi risulta fondamentale quando è la “componente umana” ad apportare il lavoro necessario per l’erogazione dei servizi, come ovviamente accade negli studi professionali. Stiamo parlando di time sheet, letteralmente “foglio del tempo”, un software più o meno integrato nel gestionale di studio, nel quale gli operatori registrano quanto tempo hanno dedicato a un cliente per una specifica attività. Continua a leggere…
Analisi dei modelli organizzativi e dimensionali, della motivazione del personale negli studi professionali. “Il sistema di gestione della qualità e cenni al sistema di gestione della sicurezza delle informazioni” di Tiziana Guggino
Controllo di gestione
Il time sheet di Andrea Comencini
Diritto delle professioni
Nuove norme sulla nomina dell’organo di controllo di Marco Paolini
Organizzazione di studio
La “liquidità” dell’esperto contabile del terzo millennio tra limiti e risorse di Alessandra Recine
Risorse umane
Il temporary manager: una possibile soluzione per la gestione della crisi di Monica Marana
Strategia
Che studio sei? di Claudio Rorato
Sviluppo personale del professionista
Quale sarà il ruolo del consulente del lavoro post Covid? di Sandra Paserio
Tecnologia e informatica
La digitalizzazione: una bussola nella nebbia di Cristina Teofoli
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)