30 Agosto 2024

Il “trasferimento” del preliminare e gli effetti ai fini dell’imposta di registro

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le vicende modificative dei soggetti che sottoscrivono un contratto preliminare immobiliare sono abbastanza frequenti nella pratica, e possono essere identificate due situazioni tipiche: il preliminare per persona da nominare e la cessione del preliminare stesso. La prima delle due ipotesi consente allo stipulante di riservarsi, nei confronti dell’altra parte, la facoltà di individuare in un momento successivo un differente soggetto cui far ricadere gli effetti derivanti dal contratto stesso.

In particolare, l’articolo 1402, cod. civ., prevede che la dichiarazione di nomina deve essere eseguita entro tre giorni dalla stipula del contratto, se le parti non hanno stabilito un termine diverso. Diversamente, la cessione del contratto preliminare consente ad una parte di sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto stesso. La sostanziale differenza tra i due negozi descritti si individua negli effetti prodotti, in quanto:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF