23 Luglio 2024

Il trasferimento delle perdite nella scissione societaria: le interpretazioni della Agenzia delle entrate

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nella operazione di scissione societaria il tema del riporto o nuovo, ovvero del trasferimento delle perdite fiscali con compensazione intersoggettiva, si caratterizza con proprie specificità, rispetto alla normativa in materia di fusione; normativa che è pure richiamata esplicitamente nell’articolo 173, comma 10, Tuir. Inoltre, sulla questione della corretta applicazione del test di vitalità, è intervenuta la circolare n. 31/E/2022 innovando, con contenuti non del tutto condivisi in dottrina, le modalità operative precedentemente seguite.

 

Il criterio di proporzionalità

Anzitutto va ricordato che tipica conseguenza dell’effetto divisorio di patrimoni netti che avviene nella scissione, è che gli elementi soggettivi fiscali (articolo 173, comma 4, Tuir) vanno attribuiti alle società risultanti in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile attribuite a scissa e beneficiaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF