14 Settembre 2023

Il trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Ai fini della determinazione del soggetto che può fruire della quota di detrazione relativa ad un singolo periodo di imposta, occorre individuare, secondo quanto precisato dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 95/E/2000, il soggetto che possiede l’immobile al 31 dicembre di quel medesimo periodo.

Tuttavia, le quote residue di detrazione non si trasferiscono nell’ipotesi in cui la detrazione spetti al detentore dell’immobile; come, ad esempio, all’inquilino o al comodatario, in quanto lo stesso ha diritto alla detrazione anche se la detenzione cessa, così come precisato dall’Amministrazione finanziaria con la circolare n. 57/E/1998.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF