13 Febbraio 2019

Il trattamento fiscale dell’indennizzo da locazione

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

Nell’ambito della stipula di contratti di locazione può capitare di imbattersi in accordi, a cui addivengono le parti, tutt’altro che semplici da gestire sotto il profilo fiscale.

Ciò è accaduto nel caso oggetto della risposta all’istanza di interpello n. 16 pubblicata dall’Agenzia delle entrate in data 29 gennaio 2019, in cui la società istante locatrice di un immobile strumentale, il cui contratto sarebbe cessato a breve, in forza della disdetta comunicata alla società conduttrice, atteso il rilevante incremento di valore acquisito dal fabbricato, ha proposto alla controparte di stipulare un nuovo contratto di locazione con un canone più elevato, pari ad euro 100.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I contratti di locazione immobiliare e la disciplina fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF