18 Dicembre 2023

Il trust ha una sua soggettività Iva

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Un tema poco dibattuto in dottrina, anche in considerazione della rarità dei casi, è quello relativo alla soggettività iva del trust. La questione è stata recentemente proposta dallo studio n. 69-2023/T diffuso dal Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso 6.12.2023.

Come noto, il trust può assumere la qualifica di ente commerciale o di ente non commerciale. Invero, il trust è un ente privo di soggettività “giuridica”, non essendo, per l’appunto, un soggetto di diritto, ma un mero vincolo apposto su di un patrimonio. Ciò nonostante, il trust è un ente dotato di soggettività fiscale.

L’articolo 1, comma 74, L. 296/2006, infatti, ha inserito il trust tra gli enti commerciali e non commerciali nell’ambito dei soggetti che scontano l’Ires di cui all’articolo 73, Tuir. Purtroppo, in occasione dell’introduzione dei trust fra i soggetti passivi Ires, non è stato integrato anche il D.P.R. 633/1972. A causa di ciò, ci si è interrogati in dottrina circa il soggetto a cui competa la soggettività Iva nel caso in cui il trust svolga, per il tramite del trustee, un’attività imprenditoriale/commerciale. Detta soggettività fiscale ai fini Iva è attribuibile al trust o al trustee?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF