20 Gennaio 2023

Il valore delle verbalizzazioni in sede di accertamento con adesione

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il valore delle verbalizzazioni in sede di contraddittorio, quale momento di confronto e dialogo, e perché no, di personalizzazione del rapporto tributario, costituisce uno degli aspetti più delicati dell’accertamento con adesione, di cui al D.Lgs. 218/1997.

Attivato l’accertamento con adesione, e conclusosi negativamente il contraddittorio, ovvero non perfezionato, si pone il problema delle verbalizzazioni, che potrebbero essere utilizzate per il successivo accertamento (nel caso in cui il contraddittorio sia stato instaurato ai sensi dell’articolo 5, o 6, comma 1, del D.Lgs. 218/1997, cioè in assenza di avviso di accertamento) o in fase contenziosa, qualora il contraddittorio sia stato instaurato ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del D.Lgs. 218/1997, ovvero nell’ipotesi di cui all’articolo 43, comma 3, del D.P.R. 600/1973, che consente l’ulteriore rettifica in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF