28 Febbraio 2024

Il versamento del saldo Iva 2023: termini e modalità di pagamento

di Stefano Rossetti
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il saldo Iva, definito dall’articolo 6, D.P.R. 542/1999, come la differenza tra l’ammontare dell’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale e l’ammontare delle somme già versate mensilmente, ai sensi dell’articolo 1, D.P.R. 100/1998, sotto il profilo operativo viene evidenziato nel quadro VL della dichiarazione, in particolare al rigo VL38, e indicato poi nel rigo VX1.

La somma ivi indicata deve essere versata, in linea generale, entro il 16.3 successivo alla chiusura del periodo d’imposta; tuttavia, il saldo Iva relativo al periodo d’imposta 2023 dovrà essere corrisposto entro il 18.3.2024, in quanto il giorno 16.3.2024 cade di sabato.

I contribuenti hanno, inoltre, la facoltà di differire il pagamento entro il termine di versamento delle imposte sui redditi (termine individuato dall’articolo 17, comma 1, D.P.R. 435/2001), andando però a corrispondere degli interessi pari allo 0,4% del saldo Iva per ogni mese o frazione di mese di dilazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF