5 Giugno 2023

Il versamento dell’acconto Imu è guidato dalle aliquote dell’anno precedente

di Fabio Garrini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Rispetto allo scorso anno, quando la liquidazione dell’Imu è stata segnata da alcune novità di diffuso interesse (si pensi in particolare all’esenzione per gli invenduti delle imprese e alla definizione di abitazione principale svincolata dai familiari), per il 2023 non si registrano evoluzioni significative nella liquidazione del tributo comunale.

I soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta per l’anno in corso in due rate:

  • la prima è in scadenza il prossimo 16 giugno. Entro tale data si dovrà provvedere al versamento in acconto dell’imposta dovuta per l’anno 2023, utilizzando provvisoriamente aliquote e detrazioni del precedente anno;
  • Il conguaglio avverrà a dicembre in sede di versamento del saldo utilizzando le aliquote pubblicate sul sito MEF entro il 28 ottobre (in caso di mancata pubblicazione anche il saldo sarà liquidato facendo riferimento alle aliquote del precedente anno), scomputando quanto già versato in sede di acconto.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF