Il versamento dell’acconto Iva 2013
di Federica FurlaniI contribuenti di nuovo alla cassa: entro il prossimo 27 dicembre infatti va effettuato il versamento dell’acconto IVA.
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata
![](/wp-content/themes/euroconference/images/teamsystem.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/euroconference.png)
giovedì 13 febbraio 2025
Il tuo commento è stato inviato in moderazione
I contribuenti di nuovo alla cassa: entro il prossimo 27 dicembre infatti va effettuato il versamento dell’acconto IVA.
Sono obbligati a tale versamento tutti i contribuenti IVA, ad eccezione di:
I metodi alternativi per la determinazione dell’acconto sono tre:
Il metodo storico prevede che l’acconto sia pari all’88% della base di riferimento (saldo a debito) individuata sulla base della periodicità di liquidazione adottata dal contribuente:
Liquidazione | Base di riferimento | Dich. Iva 2013 |
Mensile | Debito liquiazione dicembre anno precendente | VH 12 |
Trimestrale | Debito da dichiarazione anno precedente | VL38 – VL36 + VH13 |
Mensile posticipato | Debito liquidazione dicembre anno precedente effettuata sulla base delle operazioni di novembre | VH12 |
Trimestrale speciale | Debito liquidazione quarto trimestre anno precedente | VH12 |
Non vanno in ogni caso considerati gli interessi dell’1% applicati in sede di dichiarazione annuale (R.M. 157/E/2004) e l’eventuale adeguamento agli studi di settore o parametri per il 2012 non influenza l’ammontare.
Nel caso il cui il contribuente abbia variato la periodicità di liquidazione dell’IVA nel 2013 rispetto all’anno precedente, si possono verificare i due seguenti casi:
Il metodo previsionale commisura l’acconto al dato previsionale del mese di dicembre/quarto trimestre/dichiarazione annuale dell’anno in corso.
L’acconto versato per il 2013 non deve in ogni caso risultare inferiore all’88% di quanto effettivamente dovuto per il mese di dicembre, quarto trimestre o dichiarazione IVA relativa al 2013.
Il metodo delle operazioni effettuate, da ultimo, consiste nel determinare l’effettivo ammontare dell’acconto dovuto dal contribuente tenendo conto delle operazioni effettuate ai sensi dell’art. 6 D.P.R. 633/1972 facendo riferimento al periodo 1.12 – 20.12 (contribuente mensile), 1.10 – 20.12 (contribuente trimestrale).
Il contribuente deve quindi effettuare una liquidazione “atipica” dell’IVA relativa ai predetti periodi (1.12 – 20.12.2012 o 1.10 – 20.12.2012), il cui risultato a debito dovrà essere versato interamente (e non nella misura dell’88%).
Il versamento dell’acconto IVA va effettuato utilizzando il modello di pagamento F24 con i seguenti codici tributo: “6013” per i contribuenti mensili e “6035” per quelli trimestrali. L’anno di riferimento da indicare è il “2013”.
L’ammontare dell’acconto, unitamente all’indicazione circa il metodo adottato per la sua determinazione, andranno indicati al rigo VH13 del modello IVA 2014.
Sede WEB 4/03/2025, 11/03/2025, 18/03/2025 (14.30 - 17.30)
Sede WEB 19/03/2025, 26/03/2025, 02/04/2025 (10.00 - 13.00)
Sede WEB 20/02/2025, 27/02/2025, 06/03/2025, 13/03/2025, 20/03/2025, 27/03/2025, 03/04/2025 (09.30 - 12.30)
di Alessandro Bonuzzi- 11 Febbraio 2025
di Alessandro Bonuzzi- 13 Febbraio 2025
di Laura Mazzola- 10 Febbraio 2025
Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236