14 Gennaio 2016

Immobili patrimonio e assegnazione agevolata

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Anche gli immobili non strumentali (cd. “patrimonio”) detenuti dalle imprese possono essere oggetto di assegnazione agevolata ai sensi dei co. da 115 a 120 della legge di stabilità 2016. Le predette disposizioni, infatti, escludono dall’assegnazione agevolata solamente gli immobili strumentali per destinazione.

Dal punto di vista fiscale, gli immobili patrimonio concorrono alla formazione del reddito d’impresa secondo le risultanze catastali, con conseguente irrilevanza dei componenti positivi e negativi imputati nel conto economico. Le disposizioni normative che regolano il reddito d’impresa (Tuir) suddividono gli immobili in tre categorie:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF