17 Marzo 2015

Immobilizzazioni immateriali nel nuovo OIC 24

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Il documento OIC 24 revisionato, relativo alle immobilizzazioni immateriali, è stato approvato il 28 gennaio 2015, ed è già applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014. Prima di entrare nel merito delle novità contenute nel predetto documento, è bene osservare che il documento definisce precisamente le seguenti tipologie di voci:

  • oneri pluriennali: sono costi che non esauriscono la loro utilità nell’esercizio di sostenimento, e comprendono costi di impianto ed ampliamento, costi di ricerca applicata e di sviluppo, costi di pubblicità ed altri costi che abbiano utilità pluriennale;
  • beni immateriali: sono rappresentati da diritti giuridicamente tutelati, e comprendono diritti di brevetto, diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, concessioni, licenze, marchi e simili;
  • avviamento: è l’attitudine di un’azienda a produrre utili futuri;
  • immobilizzazioni in corso: sono costi interni ed esterni sostenuti per la realizzazione di un bene immateriale per il quale non è stata ancora acquisita la titolarità o riguardanti progetti non ancora completati
  • acconti: rappresentano importi pagati ai fornitori per l’acquisto di una o più immobilizzazioni immateriali.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF