19 Luglio 2024

Impresa di costruzione o ripristino ai fini Iva e ruolo del “titolo” abilitativo

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La normativa Iva che disciplina le cessioni di fabbricati distingue due principali situazioni in funzione della qualifica del soggetto cedente quale impresa che ha costruito o ristrutturato, piuttosto che un soggetto diverso. Focalizzando l’attenzione sull’impresa che ha costruito o ristrutturato, è possibile individuare le seguenti fattispecie (articolo 10, n. 8-bis e 8-ter, D.P.R. 633/1972):

  • se la vendita avviene entro cinque anni dall’ultimazione dei lavori, l’operazione è imponibile ad Iva (per obbligo) e non si rende applicabile il regime di inversione contabile;
  • se la vendita avviene oltre cinque anni dall’ultimazione dei lavori, l’operazione è esente da Iva, salva la possibilità per l’impresa cedente di optare per l’imponibilità ad Iva, nel qual caso si applica con l’inversione contabile (salvo il caso in cui il cessionario non sia soggetto passivo Iva).
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF