12 Febbraio 2024

In quali casi il regime degli impatriati troverà applicazione con la vecchia disciplina?

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Come abbiamo avuto modo di apprendere (ed in parte sedimentare), l’articolo 5, D.Lgs. 209/2023, ha completamente riscritto il regime degli impatriati.

La modifica era annunciata anche nelle bozze di decreto che circolavano negli ultimi mesi del 2023 ed aveva creato, non pochi patemi d’animo, in capo alle persone fisiche che avevano programmato il rientro a fine 2023 o a inizio 2024.

Il primo punto da evidenziare è che la novella fa salvo il regime pregresso per tutti coloro che hanno trasferito la residenza anagrafica in Italia entro il 2023, ancorché il primo anno di residenza fiscale nel nostro Paese possa essere il 2024. Si badi che la norma fa riferimento alla residenza anagrafica e non alla residenza in base agli altri criteri di cui all’articolo 2, comma 2, Tuir.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF