15 Gennaio 2018

Incasso giuridico tra certezze e dubbi

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

La tesi dell’incasso giuridico ha da sempre fatto discutere gli addetti ai lavori e creato non pochi problemi alle società e ai loro soci.

Il principio è stato introdotto dall’Amministrazione finanziaria, la quale, con la C.M. 73/E/1994, ha affermato che la rinuncia, da parte del socio, di crediti vantati verso la società, correlati a redditi tassati per cassa, presuppone l’incasso – appunto giuridico – dei crediti medesimi in capo al socio stesso, con conseguente obbligo di tassazione dell’importo rinunciato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF