18 Settembre 2018

Indagini finanziarie

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Nel gergo comune si è soliti qualificare le indagini finanziarie (o, meglio ancora, bancarie) come una forma di accertamento; nella realtà così non è, nel senso che il controllo svolto dai verificatori è semplicemente fondato su talune informazioni ritratte dai rapporti bancari e/o finanziari.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Accertamento”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza come si vengono a realizzare le indagini condotte dall’Agenzia delle Entrate e da altri agenti, secondo disposizione del D.Lgs. 546/1992.

Le indagini fondate sulle movimentazioni finanziarie possono essere attivate per impulso dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza ed anche della Commissione tributaria, ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 546/1992e nelle sole ipotesi in cui si renda necessaria una integrazione per carenze probatorie delle parti. Sono legittimati anche gli agenti della riscossione, ma non certo per la promozione di accertamenti, bensì per la ricerca di rapporti da pignorare. Tali soggetti debbono attivare una ben precisa procedura.

La controparte che riceve la richiesta è rappresentata da coloro (in generale intermediari finanziari) che sono tenuti alla comunicazione periodica di dati, informazioni e notizie relativi ai rapporti ed alle operazioni. Ovviamente, l’ipotesi più frequente è quella dell’istanza rivolta agli istituti di credito.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF