14 Novembre 2024

Indeducibile la svalutazione delle rimanenze nei beni infungibili

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Tra le tante questioni controverse in materia di reddito d’impresa, vi è anche quella relativa alla rilevanza fiscale della svalutazione dei beni merce, in quanto la posizione dell’Agenzia delle entrate distingue in relazione al tipo di giacenza finale. È opportuno ricordare che l’articolo 92, Tuir, nel prevedere la valutazione delle rimanenze finali con il criterio del costo, distingue tra:

  • beni fungibili (vale a dire beni tra di loro interscambiabili), per i quali la determinazione del costo può avvenire anche con gli altri criteri diversi rispetto al costo specifico (costo medio ponderato, LIFO o FIFO) ai commi 2, 3 e 4, articolo 92, Tuir;
  • beni infungibili (quali ad esempio gli immobili), per i quali la determinazione del costo deve avvenire sulla base dei costi specifici iscritti in bilancio (articolo 92, comma 1, Tuir), non potendosi adottare le altre metodologie di determinazione del costo previste per i soli beni fungibili.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF