12 Novembre 2019

Indennità suppletiva di clientela deducibile per competenza

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Sulla corretta imputazione temporale degli accantonamenti dell’indennità suppletiva di clientela, ai fini della relativa deducibilità dal reddito d’impresa del preponente, sono sorte in passato molteplici controversie, dovute soprattutto al mutamento della norma civilistica di riferimento.

Difatti, fino al 31 dicembre 1992, l’articolo 1751 cod. civ. definiva l’indennità spettante per la cessione del rapporto di agenzia mediante il rinvio all’accordo economico collettivo, che la suddivideva in 3 distinti emolumenti:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il contenzioso in materia di Transfer Pricing
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF