10 Ottobre 2022

Individuazione della residenza fiscale di un cittadino svizzero

di Marco Bargagli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Come noto, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, con il termine esterovestizione si intende normalmente quel fenomeno in cui si realizza una dissociazione tra residenza reale (es. Italia) e residenza fittizia (all’estero, generalmente in un Paese a bassa fiscalità), con il precipuo scopo di evadere le imposte e ottenere, simmetricamente, un indebito risparmio d’imposta.

Analizziamo, anzitutto, la normativa sostanziale di riferimento evidenziando che, a livello domestico l’articolo 2 Tuir prevede che un soggetto passivo è residente in Italia se, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni o 184 in caso di anno bisestile):

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF