3 Marzo 2022

Informarsi sui social media durante una crisi mondiale

di Assunta Corbo - giornalista, autrice e Founder Constructive Network
Scarica in PDF

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è in ogni dove sui media. Una sua caratteristica è proprio l’enorme quantità di informazioni che vengono veicolate attraverso le piattaforme digitali. Una significativa quantità di dati circolano in rete: alcuni affidabili, altri pura disinformazione, altri ancora presentati senza contesto. Non è semplice, in questo periodo storico, informarsi sui media. E per questo si aprono tante riflessioni da parte dei professionisti di tutto il mondo. 

Craig Timberg e Drew Harwell, giornalisti del Washington Post, hanno affermato che piattaforme come i social network ci permettono di seguire la guerra in modo molto rapido ma questo rende l’informazione più vulnerabile. La velocità e l’immediatezza di queste piattaforme “stanno creando una sorta di nebbia in cui informazione e disinformazione sono continuamente intrecciate l’una con l’altra, chiarendo e confondendo in misura quasi uguale“. A questo effetto nebbia si aggiunge anche la facilità con cui la propaganda si inserisce nell’informazione.  

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
LeRosa Assunta Corbo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF