21 Dicembre 2017

Integrativa inefficace se la contestazione è già notificata

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

In tema di imposte sui redditi, costituisce “causa ostativa” alla presentazione della dichiarazione integrativa (articolo 2, comma 8, del DP.R. 322/1998) la notifica della contestazione di una violazione commessa nella redazione della dichiarazione originaria in quanto “se fosse possibile porre rimedio alle irregolarità anche dopo la contestazione delle stesse la correzione si risolverebbe in un inammissibile strumento di elusione delle sanzioni previste dal legislatore”.

Questo è quanto sostenuto dalla Cassazione nell’ambito della sentenza n. 28172 del 24 novembre 2017.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le integrazioni e le correzioni delle dichiarazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF