23 Aprile 2015

Ipoteca ex art. 77 D.P.R. 602/73: natura e revocatoria fallimentare

di Massimiliano TasiniPatrizia Pellegrini
Scarica in PDF

Sulla natura giuridica dell’ipoteca su beni immobili iscritta da Equitalia per debiti tributari complessivamente non inferiori ad € 20.000, l’approdo della giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 3232/2012) è stato nel senso di escludere, certamente, l’equiparazione all’ipoteca volontaria, a motivo della presupposta adesione del debitore, ma anche alle fattispecie dell’ipoteca giudiziale e legale.

Nel primo caso (ipoteca giudiziale), l’art. 2818 c.c. individua il titolo per l’iscrizione di tale ipoteca in una sentenza od altro provvedimento giudiziale cui la legge riconosce tale effetto, mentre la richiesta di iscrizione ipotecaria ex art. 77, D.P.R. n. 602/1973 è sorretta da provvedimento amministrativo. Non rileva, al fine de qua, la (ritenuta) similitudine a ragione della modalità di iscrizione e della genericità dell’obbligazione garantita (Cass. n. 7911/2012).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF