28 Ottobre 2024

Ipoteca sui beni conferiti nel fondo patrimoniale

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Tra gli strumenti di protezione del patrimonio è possibile annoverare il fondo patrimoniale. Secondo quanto previsto dall’articolo 167, cod. civ., ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico, oppure un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando determinati beni a far fronte ai bisogni della famiglia.

Da tale definizione appaiono subito evidenti quali siano i requisiti e le condizioni, ai fini della piena efficacia dell’istituto in parola. Prima di tutto, è requisito essenziale per l’implementazione del fondo patrimoniale il matrimonio (tale requisito finisce quindi per rappresentare un limite dell’istituto).

Invero, l’atto di destinazione dei beni al fondo, anche se realizzato prima che il matrimonio sia celebrato, si realizzerà solo al momento del sorgere del vincolo matrimoniale e, soprattutto, il fondo cessa nel momento dello scioglimento del matrimonio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF