19 Luglio 2017

Irap agricola: i chiarimenti del Fisco

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

L’esclusione dall’Irap per gli agricoltori, introdotta dalla L. 208/2015 con decorrenza dal 2016, riguarda le attività per le quali in precedenza si applicava l’aliquota ridotta dell’1,9%. Pertanto, l’imposta regionale continua a trovare applicazione con l’aliquota ordinaria per:

  • l’attività di agriturismo;
  • l’attività di allevamento di animali con terreno insufficiente a produrre almeno un quarto dei mangimi necessari;
  • le altre attività connesse rientranti nell’articolo 56-bis del Tuir.

Lo ha chiarito la risoluzione 93/E di ieri, con cui l’Agenzia delle Entrate ha altresì fornito le risposte ad alcuni quesiti pervenuti dalle Associazioni di categoria in ordine alle modalità di determinazione dell’imponibile e di compilazione della dichiarazione Irap. Le indicazioni del Fisco sono riportate nella seguente tabella.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità dell’imprenditore agricolo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF