27 Marzo 2024

Istanza cautelare tra reclamo e definizione semplificata

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 1, comma 1, lett. s), D.Lgs. 220/2023, ha apportato rilevanti modifiche all’articolo 47, D.Lgs 546/1992, in tema di tutela cautelare, sia in senso prettamente formale (aggiornando l’intero testo normativo alla nuova denominazione degli organi di giustizia tributaria) che sostanziale.

Sotto tale ultimo profilo, innanzitutto, viene estesa la potestà cautelare anche al giudice monocratico. Il novellato articolo 47, D.Lgs 546/1992, prevede, infatti, che sull’istanza cautelare provveda “il collegio o il giudice monocratico”. Naturalmente, la competenza cautelare spetterà al giudice monocratico (o al collegio), in base al principio della competenza nel merito.

Tuttavia, la modifica più importante apportata al ridetto articolo 47, D.Lgs 546/1992, è l’introduzione, al comma 4, della possibilità di impugnare l’ordinanza cautelare.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF