1 Ottobre 2019

Istanza di mediazione priva dei documenti: il ricorso è ammissibile

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel processo tributario, precisamente con l’articolo 17 bis D.Lgs. 546/1992(così da ultimo modificato dall’articolo 9, comma 1, lettera l), D.Lgs. 156/2015), è stato introdotto l’istituto della mediazione, volta alla composizione bonaria della lite, per le cause di valore non superiore ai cinquantamila euro.

L’atto introduttivo può quindi contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa e deve essere notificato all’Ente che ha emesso l’atto impositivo entro sessanta giorni dalla notifica dell’atto impugnato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione delle liti con il fisco
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF