23 Gennaio 2024

Iva sugli immobili in caso di trust e società semplici

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Non è infrequente, in questi tempi, l’uso di un trust o di una società semplice di godimento, magari nata a seguito di una trasformazione agevolata, per la gestione di beni immobili.

Volendo circoscrivere la nostra analisi ad un compendio di immobili a destinazione abitativa, ci si può chiedere come si debba applicare l’iva in questi casi, distinguendo ovviamente l’ipotesi in cui trust o società semplice assumano le vesti di acquirenti o di venditori.

Partiamo da questo secondo caso. Innanzitutto, bisogna ricordare che, prima di definire l’aliquota iva applicabile, si deve valutare la sussistenza dei tre requisiti, ossia del presupposto soggettivo, del presupposto oggettivo e della territorialità. Poiché si tratta di una cessione di un immobile sito nel territorio dello stato, il presupposto territoriale e oggettivo sono sussistenti. Ciò che difetta, in questi casi, tuttavia, è il presupposto soggettivo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF