17 Ottobre 2017

La bolla di accompagnamento

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La funzione della bolla è quella di scortare i beni viaggianti laddove non è stata in precedenza emessa fattura ovvero altro documento previsto dall’articolo 21 del D.P.R. 633/1972.
Al fine di approfondire gli aspetti sanzionatori legati alla bolla di accompagnamento, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Sanzioni”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo individua i casi in cui è obbligatoria l’emissione della bolla di accompagnamento.

L’articolo 1 del D.P.R. 627/1978 (di seguito anche “decreto istitutivo”) aveva introdotto il “documento di accompagnamento dei beni viaggianti”, la cosiddetta “bolla di accompagnamento, allo scopo di monitorare in maniera puntuale ed efficace la circolazione delle merci sul territorio nazionale.

In estrema sintesi, la bolla doveva scortare i beni viaggianti a meno che non fosse stata in precedenza emessa fattura ovvero altro documento previsto dall’articolo 21 del D.P.R. 633/1972.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF