7 Giugno 2022

La buona fede (dell’Amministrazione) in campo Iva

di Roberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Una questione ampiamente dibattuta riguarda la buona fede nel settore dell’Iva: si rende infatti necessario comprendere quale grado di buona fede è richiesto al contribuente, al fine di evitare di pagare per le frodi di altri soggetti.

In questi casi si finisce necessariamente per parlare di diritto comunitario, perché è a seguito di tali insegnamenti che è emerso il principio per il quale il contribuente che non è in buona fede, e partecipa alla frode di cui beneficia il suo interlocutore (fornitore o cliente), è tenuto a “risarcire” il danno subito dallo Stato per la sua mancata buona fede.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF